Per la pelle screpolata e secca 2 gocce di olio essenziale di mirra con un cucchiaio di olio di sesamo da aggiungere alla nostra crema abituale, magari in aggiunta ad un olio profumato a nostro piacimento (rosa, vaniglia ecc.)
Olio per pelle secca
Diuretico alla cipolla
Dolore cervicale e muscoli indolenziti

Come lo zenzero e la cannella, il pepe ha effetto riscaldante.
Per massaggiare i muscoli indolenziti da attività sportiva o per dolori alla zona lombare o cervicale, si può usare miscelato all’ olio di mandorle in proporzione di due gocce per due cucchiai in aggiunta ad una crema all’arnica.
Va usato su pelle integra e non irritata.
Risvegliare la memoria
Se i filosofi greci si adornavano il capo con il rosmarino per stimolare la mente, ecco che noi a casa possiamo preparare un infuso per ravvivare la memoria e attenuare la fatica mentale (il rosmarino anche simbolicamente rappresenta la memoria, e molti sono i riti "magici" associati, come il tenerlo sotto il cuscino) :
Infuso per la memoria: lasciate in infusione per 10 minuti un cucchiaio di rosmarino, bevetene prima o dopo i pasti.
Balsamo espettorante
In caso di raffreddamento e naso molto chiuso puo’ essere utile un balsamo casalingo da spalmare sul petto durante la notte per favorire il respiro :
sciogliere a bagnomaria 50 gr. di burro di karitè, aggiungere 3 cucchiai olio di oliva e 20 gocce di olio essenziale di eucalipto e 20 di olio di pino mugo. Lasciare raffreddare e conservare in un vaso di vetro a chiusura ermetica. Spalmare sul petto e coprire con un panno di lana.
Le stesse gocce di olii essenziali possono essere usate per i classici suffumigi in una bacinella d’acqua ben calda con 3-4 gocce per ognuno, con una manciata di sale per mantenere il calore, oppure negli apparecchi per aerosol ma solo due gocce in totale.
foto di evah smit
Miscela per riscaldare piedi e mani gelate
Noto per le sue proprietà stimolanti e riscaldanti, lo zenzero è di grande aiuto in caso di raffreddore e ottimo come digestivo. è anche un prezioso antiossidante.
Possiamo utilizzarlo con olio di mandorle massaggiandolo sulla pancia in caso di gonfiori o tensioni.
Per riscaldare le estremità (mani e piedi) un cucchiaino di polvere di zenzero sciolta in acqua calda. Si può completare con un massaggio con tre gocce di olio essenziale in un cucchiaio di olio di mandorle.
Farsi belle con le spezie: cellulite
L’olio essenziale di cannella è utile per la micro circolazione e facendo con questa dei massaggi, favorisce il drenaggio e la distensione muscolare, perciò è ottima contro la cellulite :
unisci 2 gocce di olio essenziale di cannella in un cucchiaio di olio di mandorle dolci, e massaggia le zone che ritieni ne abbiano bisogno.
Rimedio per i capelli grassi
Esfoliante della pelle con il coriandolo
I semi di coriandolo stimolano la digestione e riducono i gonfiori della pancia.
Sono anche utili tritati per eliminare le cellule morte della pelle (scrub):
un cucchiaio di farina di riso, uno di olio di mandorle dolci, uno di semi di coriandolo tritati. Si massaggia con questa mistura la pelle umida con movimenti circolari.
Per gastrite e colite da stress
Per chi soffre di gastriti o coliti da stress può essere utile l’uso della tintura madre di passiflora : 30 gocce in mezzo bicchiere d’acqua tutti i giorni prima dei pasti per un mese. Dopo un mese si dovrebbe sentire già giovamento. Se si dovessero ripresentare i sintomi meglio rivolgersi a un medico. L’origine potrebbe essere diversa.
Decotto di salice per l' influenza
Ringraziando un utente anonimo che ci ha lasciato un commento riguardo i rimedi per l'influenza suggerendo il salice, proponiamo qui il decotto di corteccia di salice, col quale si estrae la salicina che è lo stesso elemento da cui si produce l'aspirina, e come tale è febbrifugo, antireumatico, calmante. Efficace quindi in caso di influenza e anche di emicranie.
Cerca qui le cose che non trovi