Per le infiammazioni della bocca e della gola:
Decotto di foglie di basilico: 35 grammi di foglie secche (o 100 grammi fresche) fatte bollire in 500 grammi di acqua per 10 minuti. Va usato come colluttorio o per gargarismi.
Per le nevrosi, epilessia, isterismo si prende polvere di basilico in acqua (2-3 grammi di polvere).
Contro il raffreddore e la costipazione di testa, una piccola presa di polvere di basilico fiutata consente di ripulire le cavità nasali in pochi starnuti, e seda i dolori di testa di origine nervosa.
Colluttorio naturale al basilico
Problemi di stomaco e all'apparato digestivo
L'angelica è una pianta che fiorisce tra giugno e agosto, ciò che si utilizza in erboristeria sono i frutti, i semi, le foglie che si raccolgono in estate, le radici in autunno.
Gli steli freschi devono essere appesi a testa in giù per far essiccare i semi.
Ha proprietà digestive e toniche dell'apparato digerente.
Si usa anche in cucina come erba aromatica.
Infuso di angelica: 5 grammi in infusione in acqua bollente, è digestivo.
Elisir di angelica: 35 grammi di semi di angelica, 45 grammi di steli freschi, 60 grammi di mandorle amare, 2 kg di zucchero in 2 litri e mezzo di alcool a 60° e un litro di acqua.
Si fanno macerare le parti nell' alcool, si scioglie poi lo zucchero nell'acqua, poi si mescola il tutto, si filtra e si lascia riposare per qualche giorno. è un potente espettorante e corroborante di tutto l'apparato digestivo. (Frate Indovino)
Vino digestivo: 35 grammi di radice e semi di angelica, 4 grammi di cannella, 3 grammi di noce moscata lasciati in un litro di marsala, da filtrare dopo 8 giorni e da conservare per l'uso. (Frate Indovino)
foto sotto licenza CC di Marshall Astor
Disturbi nervosi, rimedio con la primula
Pertosse dei bambini
Cerca qui le cose che non trovi
Segui anche con



